Oggi, a un mese da quello che è successo e che ha cambiato profondamente la nostra vita, sentiamo il bisogno di scrivere di Gianni. I giorni del dolore non sono passati, non passeranno, quelli dei ricordi sono arrivati. Tutto ciò che aveva importanza per Gianni doveva essere fermato nel tempo e poi condiviso, sia i fatti importanti sia quelli piccoli e privati con immagini che testimoniavano le sue passioni, le sue scelte, il suo smisurato amore per la vita, per la sua famiglia, la sua grande curiosità di sapere e di approfondire. Con questa forza ha attraversato il tempo e lo spazio. A noi resta ascoltarlo e pensarlo immortale, dentro di noi. Grazie a quanti in questi giorni ce lo hanno ricordato, all’affetto che ci hanno dimostrato e continuano a dimostrarci.
Archivio della categoria: Arte e Storia
A Gianni
Oggi, a un mese da quello che è successo e che ha cambiato profondamente la nostra vita, sentiamo il bisogno di scrivere di Gianni. I giorni del dolore non sono passati, non passeranno, quelli dei ricordi sono arrivati. Tutto ciò che aveva importanza per Gianni doveva essere fermato nel tempo e poi condiviso, sia i fatti importanti sia quelli piccoli e privati con immagini che testimoniavano le sue passioni, le sue scelte, il suo smisurato amore per la vita, per la sua famiglia, la sua grande curiosità di sapere e di approfondire. Con questa forza ha attraversato il tempo e lo spazio. A noi resta ascoltarlo e pensarlo immortale, dentro di noi. Grazie a quanti in questi giorni ce lo hanno ricordato, all’affetto che ci hanno dimostrato e continuano a dimostrarci.
I segreti della Valle dell’Idro a Otranto. L’Ing. Gianni Carluccio Socio Onorario dell’Associazione GNOSIS, Lecce 3.12.2016
In primo piano
L’Ing. Gianni Carluccio con l’amico Prof. Michele Mainardi ricevono i diplomi di Soci Onorari dell’Associazione “GNOSIS” da parte della Presidente Dott.ssa Eliana Masulli e della Vice-Presidente Perla Longo (Lecce, Museo Faggiano, 3.XII.2016).
Gianni Carluccio riceve il Diploma di Socio Onorario dell’Associazione GNOSIS da Eliana Masulli e Perla Longo (Lecce, 3.XII.2016).
Diploma di Socio Onorario dell’Associazione di Promozione Sociale “GNOSIS” conferito all’Ing. Gianni Carluccio al termine della sua Conferenza dal titolo: “I segreti della Valle dell’Idro a Otranto” (3.XII.2016).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
RAITRE, Provincia Capitale: LECCE, con Ida Blattmann D’Amelj (27.11.2016)
In primo piano
La Prof.ssa Ida Blattmann D’amelj, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico Palmieri di Lecce, ha partecipato alla puntata leccese di “Provincia Capitale”, su invito della Dirigente del prestigioso Liceo Classico leccese, Prof.ssa Loredana Di Cuonzo. La puntata è andata in onda Domenica 27 Novembre 2016 su RAITRE, ore 10.
Le riprese della gara sono state effettuate Venerdì 4 Novembre 2016.
Comincia la gara, nei pressi della Basilica di Santa Croce. Sfidanti una Docente di Storia dell’Arte (Ida Blattmann D’Amelj) ed una Guida Turistica Ufficiale della Regione Puglia (Daniela Bacca).
Il simpaticissimo conduttore della trasmissione Edoardo Camurri dà inizio alla gara, poi vinta dalla Prof.ssa Blattmann D’Amelj.
La troupe di RAITRE con il Regista che spiega alle concorrenti Ida e Daniela le regole del gioco.
Nuovo Quotidiano di Puglia – Lecce, Sabato 26 Novembre 2016.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
La Grotta dei Cervi di Porto Badisco in Mostra nel Castello di Otranto
In primo piano
Porto Badisco, Grotta dei Cervi. Gianni Carluccio (tra i Proff. Francesco D’Andria e Cosimo Pagliara dell’Università di Lecce) e Ida Blattmann D’Amelj (seconda da dx, in alto), con le studentesse della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Lecce, al termine della campagna di scavo a Otranto (4.8.1981).
Porto Badisco, 5 Agosto 1981. Gianni, Ida, Lucia e Tommaso.
Trentacinque anni dopo essere entrato per la prima volta nella Grotta dei Cervi di Porto Badisco (4 Agosto 1981), oggi ho provato nuovamente una forte emozione nel vedere lo stupendo filmato realizzato in 3D all’interno della Grotta da un gruppo internazionale di specialisti e presente nell’ambito della Mostra permanente: “I luoghi della preistoria. Porto Badisco e la Grotta dei Cervi”, fortemente voluta ed egregiamente realizzata all’interno del Castello di Otranto grazie all’impegno dell’amico Dott. Salvatore Bianco, funzionario della Soprintendenza Archeologica della Puglia e Coordinatore Scientifico dell’allestimento, nonché redattore dei testi, che ha voluto guidarci in un viaggio affascinante… Grazie Rino!
Un ricordo della mia ultima Conferenza su alcune Grotte del Salento (2009).
La costa nei pressi di Porto Badisco.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
LECCE, CHIESA DI SAN MATTEO
In primo piano
All’amico Al Bano Carrisi
ed a Romina Power
in occasione delle nozze
della figlia Cristel con Davor Luksic
Lecce, 3 Settembre 2016
La facciata della Chiesa di San Matteo a Lecce, opera di Achille Larducci.
Gli invitati al Matrimonio di Cristel Carrisi con Davor Luksic.
La data del 1700 indica il completamento della Chiesa.
Il simbolo francescano.
La particolare conformazione dell’ampia navata centrale conferisce una particolare eleganza alle statue degli apostoli, opera di Placido Buffelli (1692), disposte tutt’intorno.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
VITTORIO TAPPARINI, fabbricante di storie
In primo piano
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
TARANTO, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
In primo piano
Taranto, MarTa. L’Ing. Gianni Carluccio tra lo Zeus di Ugento e la copia della Persefone gaia ritrovata a Taranto (l’originale è conservato a Berlino).
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTa), inaugurato nel suo allestimento completo il 29 Luglio 2016, si presenta oggi nella sua affascinante bellezza e straordinaria valenza culturale. Una visita è assolutamente consigliabile, io e mia moglie, che è un’Archeologa e Storica dell’Arte, cercheremo di portare i nostri alunni. Auguri, dunque, alla giovane e brava Direttrice, Dott.ssa Eva Degl’innocenti, che non ha esitato a lasciare un posto sicuro in Bretagna (in una struttura museale da lei creata) per accettare il nuovo prestigioso incarico in uno dei Musei più importanti al mondo!
La Sala X del MarTa conserva la ricostruzione della facciata dell’ipogeo delle Cariatidi di Vaste, da me lungamente studiato.
Uno dei meravigliosi prodotti dell’oreficeria Tarantina.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
FRANCIA, Normandia e Bretagna (Boscolo 6)
In primo piano
Otranto 4.8.1981 – Mont-Saint-Michel 4.8.2016 (35°).
L’indimenticabile e bellissimo viaggio in Francia (Normandia e Bretagna), con i cari amici Gianna e Gianni Nicolì, comincia sotto casa in Via Oberdan il 30 Luglio 2016… Pubblico in questo articolo 140 foto, tratte dalle 5.500 da me fatte durante il viaggio (alcune delle foto sono dell’amico Gianni Nicolì).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
LEANDRO unico primitivo
In primo piano
Alla mia Elena
San Cesario di Lecce, Santuario della Pazienza di Ezechiele Leandro, 2.7.2016. Elena Carluccio.
Il ritorno di Ezechiele…
San Cesario di Lecce, Santuario della Pazienza di Ezechiele Leandro, Sabato 2 Luglio 2016, con la mia Elena, che già da piccolina avevo condotto in questo che è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti del Salento.
Elena Carluccio ha curato la Segreteria Scientifica e coordinato la sezione video-documentaria della Mostra “Leandro unico primitivo”; nel catalogo ha curato i Profili biografici degli artisti outsider in mostra, il dialogo con Ambra Biscuso, operatrice culturale e la bibliografia su Ezechiele Leandro.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.