Oggi, a un mese da quello che è successo e che ha cambiato profondamente la nostra vita, sentiamo il bisogno di scrivere di Gianni. I giorni del dolore non sono passati, non passeranno, quelli dei ricordi sono arrivati. Tutto ciò che aveva importanza per Gianni doveva essere fermato nel tempo e poi condiviso, sia i fatti importanti sia quelli piccoli e privati con immagini che testimoniavano le sue passioni, le sue scelte, il suo smisurato amore per la vita, per la sua famiglia, la sua grande curiosità di sapere e di approfondire. Con questa forza ha attraversato il tempo e lo spazio. A noi resta ascoltarlo e pensarlo immortale, dentro di noi. Grazie a quanti in questi giorni ce lo hanno ricordato, all’affetto che ci hanno dimostrato e continuano a dimostrarci.
Archivio della categoria: Foto e Video
Otranto, Montagne Albania, Torre S. Emiliano, S. Cesarea, P.to Miggiano, Castro, Vaste e Poggiardo sotto la neve (9.1.2017, con Elena)
In primo piano
Otranto, una splendida vista dei monti dell’Albania visti dalla litoranea per Porto Badisco (copyright Ing. Gianni Carluccio).
Otranto, la cava di bauxite. Sullo sfondo le montagne dell’Albania.
I Monte Acrocerauni dell’Albania (più di 2.000 metri) dei quali ha parlato l’umanista Salentino Antonio De Ferrariis, detto il Galateo.
Il tratto di costa nei pressi di Torre Sant’Emiliano.
Il tratto di costa nei pressi di Torre Sant’Emiliano.
Torre Sant’Emiliano, sullo sfondo i Monti Acrocerauni dell’Albania.
Santa Cesarea Terme, sullo sfondo i Monti Acrocerauni dell’Albania.
Castro Marina, l’approdo di Enea.
La mia Vaste.
La mia Poggiardo (visto che ne sono Cittadino Onorario…), nei pressi della Cripta di Santa Maria degli Angeli, da me studiata e risistemata; sullo sfondo la Chiesa Madre, in Piazza Giovanni Paolo II. * Ques’immagine è dedicata al Sindaco della bella Poggiardo, Dott. Giuseppe Colafati.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Lecce e Vaste sotto la neve… (7.1.2017, con Elena)
In primo piano
Lecce, Anfiteatro romano (età Augustea), 7.1.2017. Foto di Elena Carluccio, sue anche la maggior parte delle foto fatte durante la gita Lecce – Vaste – San Cataldo.
Il Presepe allestito nell’Anfiteatro romano.
Lecce, Teatro romano (età Augustea).
Duomo di Lecce, facciata laterale: Sant’Oronzo.
Vaste, Piazza Dante, sotto la neve.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
LECCE, BITUME PHOTOFEST
In primo piano
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
FRANCIA, Normandia e Bretagna (Boscolo 6)
In primo piano
Otranto 4.8.1981 – Mont-Saint-Michel 4.8.2016 (35°).
L’indimenticabile e bellissimo viaggio in Francia (Normandia e Bretagna), con i cari amici Gianna e Gianni Nicolì, comincia sotto casa in Via Oberdan il 30 Luglio 2016… Pubblico in questo articolo 140 foto, tratte dalle 5.500 da me fatte durante il viaggio (alcune delle foto sono dell’amico Gianni Nicolì).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Pagliari Salentini
In primo piano
Ai cari amici
Prof. Francesco D’Andria
e Prof. Antonio Costantini
Presicce, Il Pagliarone più bello del Salento (1802 ?).
“Pagliari Salentini” è un tema affascinante che ho sviluppato su suggerimento dell’amico Francesco D’Andria, Professore Emerito dell’Università del Salento, impegnato negli scavi di Acquarica di Lecce, dove sono emerse le tracce di un antico pagliaro nel fondo “Pozzo seccato”, in una zona particolarmente ricca di questi monumenti della civiltà della pietra, lungamente studiata dal caro amico Prof. Antonio Costantini. Propongo qui di seguito un centinaio di immagini di “pagliari salentini”, tra le oltre mille presenti nel mio archivio. Tra i pagliari più antichi quelli di S. Donato (1550), Trepuzzi (1583) e Lizzanello (1663); numerosissimi e spesso molto eleganti sono i pagliari costruiti nell’800; a Galugnano ne è stato individuato uno dov’è scritto che il “pagliaro” è stato fabbricato nel 1851.
* Oltre agli amici segnalati nel testo che segue, devo ringraziare particolarmente per alcune informazioni i miei cari alunni: Ludovico Maggio (1D Informatica dell’I.I.S.S. “E. FERMI” di Lecce) di Lecce, per la segnalazione del bellissimo pagliaro ottocentesco situato nel Comune di Lecce (nei pressi della Masseria La Lizza) e soprattutto Santino Cafaro (S.C. nelle didascalie) (1A Areonautica dell’I.I.S.S. “E. FERMI” di Lecce) di San Donato, per avermi segnalato una serie incredibile di interessantissimi pagliari presenti tra San Donato e Galugnano, tra questi, durante alcuni sopralluoghi con il mio bravissimo alunno, ho individuato forse il pagliaro con la datazione più antica: “1550”.
San Donato, uno dei più antichi pagliari (1550).Acaja (Vernole), Pagliarone detto “Il Bello” (1822).
Il disegno dello stesso Pagliarone ad opera dell’amico Antonio Monte, nell’ambito di una interessante pubblicazione che l’amico Michele Mainardi ha voluto dedicarmi (dopo 24 anni…), al termine di una bella passeggiata nella Valle dell’Idro.
Melendugno, Pagliarone (1833).
Galugnano, Pagliaro (1859).
Lecce, Pagliarone nei pressi della Masseria Lizza (1871).
Melendugno, in ricordo di Adriana…
Ringrazio per la segnalazione di questo bellissimo complesso di tre pagliari, sito nei pressi della Chiesa di San Niceta a Melendugno) gli amici Dott. Lorenzo Capone ed il Sig. Lillino Baldassarre.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Le Cesine, mon amour
In primo piano
Ad Antonio Canu,
Responsabile Nazionale
Oasi WWF-Italia,
amico ritrovato
Alcuni straordinari scatti dell’Ing. Gianni Carluccio.
In questo caso si tratta di Garzette.
Un Airone cenerino si posa nella palude.
L’Airone Bianco maggiore e una Garzetta.
Una Sgarza ciuffetto.
Falco di Palude.
Garzette in volo nei pressi della Masseria Cesine.
Le Cesine, primo amore… che ritorna, assieme a vecchi, indimenticabili e preziosi ricordi…
Le foto (copyright Ing. Gianni Carluccio) sono relative ai mesi di Aprile e Maggio 2015.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Ove fioriva l’Olivo…
In primo piano
Giuggianello, olivo secolare.
(foto copyright Ing. Gianni Carluccio, segnalazione Prof. Vincenzo Ruggeri).
QUESTO ESTERREFATTO VECCHIETTO SALENTINO E QUESTA RAGAZZA PIANGENTE SONO LE IMMAGINI DELLA VERGOGNA CHE DEVE PROVARE PIU’ DI QUALCUNO !!!
Grazie a Valerio Saracino per aver saputo cogliere queste tristi immagini, che non avremmo mai voluto vedere!
Tutte le immagini che seguono sono tratte dalla mia Conferenza: "Il Paesaggio dell’Ulivo", tenuta per i Soci dell’Associazione Nazionale Educatori Benemeriti (A.N.E.B.) il 30 Ottobre 2012 a Lecce (350 immagini). Una simile Conferenza l’avevo tenuta preso la "Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia" di Leverano il 7 Agosto 2010.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Torre Guaceto, il fascino della palude
In primo piano
Torre Guaceto (BR) è Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta, nonché Oasi del WWF-Italia.
* Le foto sono state scattate nei giorni 11 e 12 Aprile 2015 dall’Ing. Gianni Carluccio, già Vice-Responsabile dell’Oasi del WWF "Le Cesine" (Lecce).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Gianni Carluccio, 63°
In primo piano
I graditi Auguri dal Venezuela di Ingrid Straziota Schipa, con il marito Juan. Grazie!!!
Le Cesine, 1 Aprile 2015. Foto copyright Ing. Gianni Carluccio.
Le Cesine, Upupa. Foto copyright Ing. Gianni Carluccio, 1 Aprile 2015.
Salina di Torre Colimena, 2 Aprile 2015. Cavaliere d’Italia. Foto copyright Ing. Gianni Carluccio.
Fenicottero rosa.
Torre Colimena. Foto copyright Ing. Gianni Carluccio, 2 Aprile 2015.
Gianni Carluccio, 63°.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.