Giovedì 16 febbraio 2012 al Festival di Sanremo, Gianni Morandi rivolto a Lucio Dalla, che era al pianoforte, diceva: "Grande Lucio, senti: noi adesso stiamo per presentare una delle canzoni napoletane più famose al mondo "Anema e core" (di Salve D’Esposito e Tito Manlio, n.d.r.), portata al successo da Tito Schipa (incisa esattamente il 3 aprile 1950, n.d.r.), cantata in dieci lingue…".
Oggi, 9 Settembre 2012, questo importante disco a 78 giri de "La Voce del Padrone" mi è stato donato personalmente, assieme ad altri due dischi, dalla Sig.ra Luciana Guadalupi, a nome del suo caro padre Vittorio Guadalupi di Brindisi, collezionista ed estimatore di Tito Schipa.
Ing.
* Riportiamo qui di seguito le immagini del libro e di alcuni significativi dischi donati all’Archivio Schipa-Carluccio dalla Sig.ra Luciana Guadalupi a nome del padre Vittorio.
I due dischi: 1. Anema e Core (78 giri, 1950), 2. Canzoni incise a Mosca (33 giri, 1957) sono stati donati personalmente all’Ing. Gianni Carluccio in qualità di Responsabile dell’Archivio Tito Schipa.
Tito Schipa di Renzo D’Andrea, Schena Editore, Fasano 1980.
78 GIRI DE LA VOCE DEL PADRONE , 1950
TITO SCHIPA, ANEMA E CORE – ME SO’ MBRIACATO E SOLE
(autori: SALVE D’ESPOSITO e TITO MANLIO)
LP 33 GIRI MELODIYA – U.R.S.S., MOSCA 1957 – TITO SCHIPA
* con la dedica della Sig.ra Luciana Guadalupi: "Con commozione e riconoscenza per LA VOCE di Tito Schipa. Lecce 9.9.2012 Luciana Guadalupi". Il disco fu acquistato dal marito della Sig.ra Guadalupi, Prof. Bruno Carnevali, nel 1960, quando era a Mosca per studio. Questo disco è particolarmente importante perchè contiene le ultime incisioni di Tito Schipa.
Mi fa piacere notare che nello stesso anno, in occasione del 1° Festival Internazionale della Gioventù (Mosca, Agosto 1957), venne registrato dal vivo il Concerto che Tito Schipa tenne presso il Conservatorio di Mosca. La sera al ricevimento in suo onore presso il Cremlino erano presenti Bulganin e Krusciov. Nell’agosto del 2003 ho avuto il piacere di regalare quella incisione al Presidente Mikhail Gorbaciov, mentre era in vacanza a Castro Marina (Lecce).
LP D-004168/69 (17 cm) – TITO SCHIPA
con accompagnamento al pianoforte di A. EROCHIN
* contiene le canzoni Torna a Surriento, Marechiare, Manolita, ‘O ciucciariello, A Granada, Chi se nne scorda cchiù.
—————————————–
ARCHIVIO SCHIPA – CARLUCCIO
IL RESPONSABILE: ING.
DONAZIONE SIG.RA LUCIANA GUADALUPI IN NOME DEL PADRE VITTORIO
– IL VOLUME “TITO SCHIPA” DI RENZO D’ANDREA, FASANO 1980;
n. 29 dischi così suddivisi:
– n. 11 78 GIRI: 4 Ø 30; 7 Ø 25;
– n. 07 33 GIRI: 4 Ø 30; 3 Ø 25;
– n. 02 45 GIRI: 2 (dei quali uno EP);
– n. 09 LP a 33 GIRI (tre dei quali in un’unica raccolta, l’opera completa del DON PASQUALE).
LECCE, Domenica 9 Settembre 2012
IL RESPONSABILE DELL’ARCHIVIO
DOTT. ING.
Un ringraziamento anche da parte mia!
Tito
Sono stato navigando online più di 4 ore di oggi , eppure non ho mai trovato alcun articolo interessante come la tua . E ‘piuttosto un valore sufficiente per me . Personalmente , se tutti i proprietari di web e blogger fatti buoni contenuti come avete fatto , la rete sarà molto più utile che mai.
Grazie x il suo ottimo commento
Gianni Carluccio