I.T.I.S. “E. FERMI” – LECCE
PROGETTO COMENIUS
Prosegue all’insegna dell’interscambio la nuova sfida culturale dell’I.T.I.S. “Fermi” di Lecce. È stato, infatti, avviato il partenariato “Welcome to my town/region”, che vede coinvolti oltre 300 studenti e 70 insegnanti di 7 nazioni diverse, con il Coordinamento della Prof.ssa Lina BONATESTA.
A tale Partenariato, unitamente all’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI” di Lecce, partecipano le seguenti scuole europee:
ITALIA: “ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI” di LECCE
REPUBBLICA CECA: “STREDNI PRUMYSLOVA SKOLA” di FRENSTAT
POD RADHOSTEM
LITUANIA:“KAUNO JONO BASANAVICIAUS GIMNAZIJA” di KAUNAS
LETTONIA:“ALUKSNE SECONDARY SCHOOL” di ALUKNE
SPAGNA:“INSTITUTO DE EDUCACIÓN SECUNDARIA CAMAS” di CAMAS
SVEZIA:“STENSTORPSSKOLAN HALMSTAD” di HALMSTAD
CIPRO: “GYMNASIO EGOMIS” di NICOSIA
Il partenariato che s’inserisce nel Programma “Comenius”, ha come finalità, quella di approfondire il senso di appartenenza alla Comunità Europea, facilitando la cooperazione tra gli Istituti Scolastici Europei, insegnando ad accettare, ma soprattutto a comprendere le differenze e le similarità socio-culturali tra cittadini di nazioni diverse.
Gli studenti del Fermi, accompagnati dal dirigente scolastico Ing. Prof. Giuseppe Russo e da un gruppo di docenti, si sono recati in Repubblica Ceca (dal 29 ottobre al 6 novembre 2010) e Lituania (dal 14 al 21 febbraio 2011), dove si sono incontrati con i loro coetanei del posto e altri ragazzi provenienti da Spagna, Svezia, Cipro e Lettonia.
Per far conoscere il nostro territorio Salentino, in occasione della presenza all’estero del nostro Istituto, è stata proiettata una serie di immagini appartenenti all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio, docente presso il Liceo Scientifico Tecnologico del nostro Istituto.
Durante la settimana 6-12 maggio 2011, l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” ha accolto una delegazione di 19 docenti e 22 studenti di 6 nazioni europee. Gli alunni e i docenti del “Fermi” hanno mostrato alla delegazione le bellezze artistiche e paesaggistiche del Salento, ed hanno fatto conoscere i prodotti tipici del territorio e la gastronomia.
Gli alunni e i docenti coinvolti hanno organizzato incontri di progetto, buffet e coffee break a cui hanno partecipato gli ospiti, uno spettacolo di musiche e danze popolari ed hanno inoltre preparato video sulle nostre tradizioni.
Lunedì 9 maggio, in mattinata, la delegazione è stata ricevuta dal Presidente della Provincia di Lecce, in occasione della Giornata Europea; mentre nel pomeriggio ha potuto visitare il complesso della tenuta “Curtipetrizzi” con cena presso il ristorante della tenuta del cantante salentino Al Bano (conosciutissimo all’estero), che ha accolto da par suo la delegazione. Martedì 10 maggio, dopo un tour alla scoperta delle mete più attraenti e suggestive del nostro territorio (costa adriatica e Otranto), la giornata si è conclusa con un ricevimento di gala, presso la suggestiva location di Torre del Parco.
Tra gli invitati personalità di spicco del panorama politico, culturale e sportivo del Salento, come il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, i cantanti Al Bano, Sud Sound System e Davide Mogavero (allievo del nostro Istituto), il regista Edoardo Winspeare, il Presidente di Telerama Paolo Pagliaro, l’allenatore della squadra di calcio del Lecce Luigi De Canio con una rappresentanza di calciatori (Chevanton, Di Michele e Giacomazzi). Tutti personaggi che operano nel nostro territorio e che nei vari settori della comunicazione, della cultura, dello spettacolo e dello sport, contribuiscono a promuovere l’immagine del Salento.
Progetto Scolastico “COMENIUS” dell’I.T.I.S. “E. Fermi” – LECCE coordinato dalla Prof.ssa Lina Bonatesta.
© Testi e foto, laddove non diversamente indicato, sono di proprietà dell’Ing. Gianni Carluccio. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, senza una preventiva autorizzazione dell’Autore.
Caro Professore, nella foto in cui sta con Albano dove siete?
Sono nello Studio di Al Bano a Cellino San Marco, con Colleghe e alunni del Fermi.
Caro professore l’ultima volta che l’ho vista mi aveva chiesto di andare a guardare le foto sullo scambio interculturale dove aveva partecipato lei qualche anno fa e se volevo potevo lasciare un commento…..la ricorderò sempre così, con l’amore per la fotografia, l’arte e la cultura.
Sarà sempre nel mio cuore, grazie di tutto professore ❤