Ai cari amici
Prof. Francesco D’Andria
e Prof. Antonio Costantini
Presicce, Il Pagliarone più bello del Salento (1802 ?).
“Pagliari Salentini” è un tema affascinante che ho sviluppato su suggerimento dell’amico Francesco D’Andria, Professore Emerito dell’Università del Salento, impegnato negli scavi di Acquarica di Lecce, dove sono emerse le tracce di un antico pagliaro nel fondo “Pozzo seccato”, in una zona particolarmente ricca di questi monumenti della civiltà della pietra, lungamente studiata dal caro amico Prof. Antonio Costantini. Propongo qui di seguito un centinaio di immagini di “pagliari salentini”, tra le oltre mille presenti nel mio archivio. Tra i pagliari più antichi quelli di S. Donato (1550), Trepuzzi (1583) e Lizzanello (1663); numerosissimi e spesso molto eleganti sono i pagliari costruiti nell’800; a Galugnano ne è stato individuato uno dov’è scritto che il “pagliaro” è stato fabbricato nel 1851.
* Oltre agli amici segnalati nel testo che segue, devo ringraziare particolarmente per alcune informazioni i miei cari alunni: Ludovico Maggio (1D Informatica dell’I.I.S.S. “E. FERMI” di Lecce) di Lecce, per la segnalazione del bellissimo pagliaro ottocentesco situato nel Comune di Lecce (nei pressi della Masseria La Lizza) e soprattutto Santino Cafaro (S.C. nelle didascalie) (1A Areonautica dell’I.I.S.S. “E. FERMI” di Lecce) di San Donato, per avermi segnalato una serie incredibile di interessantissimi pagliari presenti tra San Donato e Galugnano, tra questi, durante alcuni sopralluoghi con il mio bravissimo alunno, ho individuato forse il pagliaro con la datazione più antica: “1550”.
San Donato, uno dei più antichi pagliari (1550).Acaja (Vernole), Pagliarone detto “Il Bello” (1822).
Il disegno dello stesso Pagliarone ad opera dell’amico Antonio Monte, nell’ambito di una interessante pubblicazione che l’amico Michele Mainardi ha voluto dedicarmi (dopo 24 anni…), al termine di una bella passeggiata nella Valle dell’Idro.
Melendugno, Pagliarone (1833).
Galugnano, Pagliaro (1859).
Lecce, Pagliarone nei pressi della Masseria Lizza (1871).
Melendugno, in ricordo di Adriana…
Ringrazio per la segnalazione di questo bellissimo complesso di tre pagliari, sito nei pressi della Chiesa di San Niceta a Melendugno) gli amici Dott. Lorenzo Capone ed il Sig. Lillino Baldassarre.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.