INTRODUZIONE
16.2.2014
……………….
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio SCHIPA – CARLUCCIO e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso del Responsabile.
LE PUBBLICAZIONI
cliccare qui sotto per continuare a leggere…
INTRODUZIONE
16.2.2014
……………….
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio SCHIPA – CARLUCCIO e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso del Responsabile.
LE PUBBLICAZIONI
cliccare qui sotto per continuare a leggere…
Lecce, Anfiteatro romano (età Augustea), 7.1.2017. Foto di Elena Carluccio, sue anche la maggior parte delle foto fatte durante la gita Lecce – Vaste – San Cataldo.
Il Presepe allestito nell’Anfiteatro romano.
Lecce, Teatro romano (età Augustea).
Duomo di Lecce, facciata laterale: Sant’Oronzo.
Vaste, Piazza Dante, sotto la neve.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore. Continua a leggere
La Prof.ssa Ida Blattmann D’amelj, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico Palmieri di Lecce, ha partecipato alla puntata leccese di “Provincia Capitale”, su invito della Dirigente del prestigioso Liceo Classico leccese, Prof.ssa Loredana Di Cuonzo. La puntata è andata in onda Domenica 27 Novembre 2016 su RAITRE, ore 10.
Le riprese della gara sono state effettuate Venerdì 4 Novembre 2016.
Comincia la gara, nei pressi della Basilica di Santa Croce. Sfidanti una Docente di Storia dell’Arte (Ida Blattmann D’Amelj) ed una Guida Turistica Ufficiale della Regione Puglia (Daniela Bacca).
Il simpaticissimo conduttore della trasmissione Edoardo Camurri dà inizio alla gara, poi vinta dalla Prof.ssa Blattmann D’Amelj.
La troupe di RAITRE con il Regista che spiega alle concorrenti Ida e Daniela le regole del gioco.
Nuovo Quotidiano di Puglia – Lecce, Sabato 26 Novembre 2016.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
All’amico Al Bano Carrisi
ed a Romina Power
in occasione delle nozze
della figlia Cristel con Davor Luksic
Lecce, 3 Settembre 2016
La facciata della Chiesa di San Matteo a Lecce, opera di Achille Larducci.
Gli invitati al Matrimonio di Cristel Carrisi con Davor Luksic.
La data del 1700 indica il completamento della Chiesa.
Il simbolo francescano.
La particolare conformazione dell’ampia navata centrale conferisce una particolare eleganza alle statue degli apostoli, opera di Placido Buffelli (1692), disposte tutt’intorno.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Al caro amico Roberto Pellè
e in ricordo di Attilio Adamo
e Raffaele Anguilla
Lecce, Stadio di Via del Mare, foto storica di STUDIODUE con Pelè al termine dell’allenamento del Santos (23.6.1967). Io sono con la cinepresa con la quale ho ripreso le fasi dell’allenamento della squadra brasiliana, ora visibili, per mia concessione, su You Tube, digitando Lecce Calcio Story.
Da sin. Nicola Taiano, Francesco Natale (detto Bobby), Franco Cardinali, Giuseppe Giorgino (detto Pippicello), PELE’, … , … Giurgola, Gianni Carluccio, Aldo Lucci, Ambrogio Alfonso; sotto Francesco Giorgino (detto Don Checco).
Mi stavo affannando al termine della partita Lecce-Santos (24.6.1967) a chiedere un autografo a Pelè che mi disse in italiano: “calma, calma” e mi firmò tre autografi… A fianco due immagini dell’allenamento del Santos il 23 mattina. Io ero sul campo a pochi metri dal mitico Pelè, grazie agli amici fotografi di Studiodue Paolo Maggiore e Marcello D’Ippolito. Queste immagini sono state pubblicate sullo storico Volume “LECCE cento” degli amici Enzo Bianco e Antonio Corcella, Edizioni Del Grifo 2007.
Qui di seguito riporto il ricordo dell’indimenticabile e glorioso Raffaele Anguilla, da me immortalato con la maglia del LECCE.
Il Comm. Raffaele Anguilla, vecchia gloria dell’U.S. LECCE, da me fotografato con la maglia del Lecce, nella sua abitazione. Dopo l’uscita del prezioso volume, al quale ho collaborato con alcune foto del mio Archivio, l’amico Raffaele volle scrivere la seguente dedica: “Al mio più caro amico del mondo, un grande intellettuale e di sicura fede, aff.mo Raffaele Anguilla. Lecce 2007”.
Raffaele Anguilla nella sua abitazione con la maglia del Lecce, seduto tra due dei più cari amici: Gianni Carluccio e Vittorio Renna, al quale tutti i tifosi del Lecce devono tanto per i suoi precisi ricordi sulla storia dell’U.S. LECCE, pubblicati suL prezioso Volume: “IL PRIMO SECOLO DI CALCIO A LECCE, 1908-2008” (s.i. 2008) e rievocati spesso su LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (foto ARCHIVIO CARLUCCIO, 16.6.2008).
Un collage di foto da me realizzato in occasione del 97° compleanno del Commendatore Raffaele Anguilla.
L’articolo di Elio Donno comparso su La Gazzetta del Mezzogiorno. Io riuscii a riprendere con la mia cinepresa due dei gol di Pelè (le immagini, richiestemi dall’amico Vittorio Renna, sono visibili su You Tube, digitando Lecce calcio Story).
Una mia foto storica a Villa Indraccolo, nell’estate 1979 (io ero in licenza premio, facevo il militare ad Albenga). Sono presenti, oltre all’avv. Indraccolo, gli amici Franco Causio, Sergio Brio, Mario Russo e tanti altri calciatori tra cui Roberto Pellè. Se non ricordo male, la partita era in memoria dell’indimenticabile Maestro Attilio Adamo, scomparso il 19 Gennaio 1978.
Gianni Carluccio con Roberto Pellè (Lecce, Villa Indraccolo, 11.7.1979). Roberto Pellè mi era stato presentato da un ‘fantastico’ calciatore leccese, Fernando Scarpa, nella stagione 1975-76, quando Scarpa giocava nel Sorrento e Pellè nel Potenza (l’anno precedente avevano giocato insieme nel Potenza). Pellè spesso andava ad allenarsi a Sorrento, dove io dalla vicina Napoli andavo a vedere gli allenamenti di Fernando Scarpa, che me lo presentò. Ricordo che Scarpa diceva al suo allenatore: “Mister, mille lire che prendo la traversa?”; tirava e la prendeva veramente! Grande indimenticabile campione Fernando Scarpa. A Napoli, alla Stadio San Paolo quando giocava Scarpa, i giornalisti dicevano che sembrava di vedere in campo Sivori! (Il Sorrento nel campionato 1971-72, non potendo giocare in Serie B sul suo campo, giocava al San Paolo Napoli ed era ospite nella magnifica Villa Lauro a Posillipo, dove spesso mi recavo a salutare l’amico Fernando).
Fernando Scarpa quando giocava nel Potenza (1968-71 e poi 1974-75 con Roberto Pellè).
Gianni Carluccio dopo tanti anni…, con l’amico Fernando Scarpa (Lecce, 3.6.2014).
Graziano Pellè, come precedentemente Franco Causio, è stato l’orgoglio calcistico dell’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi” di Lecce, presso il quale insegnavo e insegno.
Graziano Pellè: già due goal ai Campionati Europei 2016. GRAZIE !!!
Il mio articolo sul giornale del Fermi, dedicato all’amico e Collega Prof. Marcello Petrucelli, compagno di squadra di Causio nel 1965.
Gianni Carluccio con l’amico Franco Causio a Lecce, in occasione di un Lecce-Juventus (19.6.1976). Io entrai all’interno dello stadio con l’auto di Attilio Adamo, che mi fece entrare anche in campo…
Tra l’altro quando, all’inizio della mia carriera scolastica, ero docente presso l’Istituto Tecnico per Ragionieri “Calasso” di Lecce, tra gli alunni dell’istituto c’era un certo Antonio Conte, mio vicino di casa, che faceva dopo-scuola da mia zia Carmen Schipa…
Gianni Carluccio con l’amico Antonio Conte (Vaste, Lecce 19.8.2007).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
Tito Schipa nel 1918 in un’immagine del fotografo della Casa Reale di Madrid, copyright Archivio Schipa-Carluccio.
Il 16 Dicembre 2015 ricorre il 50° anniversario della scomparsa di Tito Schipa, avvenuta a New York.
Tito Schipa nel Werther in Sud America nel 1919, copyright Archivio Schipa-Carluccio.
Tito Schipa come De Grieux in Manon. Foto Lumiere New York 1922, copyright Archivio Schipa-Carluccio.
Il 28 Febbraio del 1927 a San Francisco, dopo una memorabile recita davanti a 7.000 persone, Tito Schipa viene proclamato dalla critica il più grande cantante al mondo.
Luigi Stefano Cannelli per l’Associazione Culturale "Tito Schipa" nel cinquantesimo della scomparsa dell’Usignolo di Lecce."
* Sono programmati una serie di eventi, soprattutto nella sua Città natale, Lecce, che verranno qui di seguito elencati in ordine cronologico.
Inoltre il tenore leccese verrà ricordato a Roma, nell’ambito della Mostra su Caterina Boratto, curata dalla figlia Marina Ceratto con il marito Fabio Sposini; il destino ha voluto che l’inaugurazione della Mostra sia programmata proprio per il 16 Dicembre 2015 (invito e immagini in coda a quest’articolo).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio Schipa-Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso del Responsabile, Ing. Gianni Carluccio.
A Lina,
Marco, Andrea e Irene
Il Prof. Cosimo Pagliara con l’amico Ing. Gianni Carluccio; sullo sfondo uno dei calchi delle pareti della Grotta della Poesia Piccola a Rocavecchia, con i graffiti in lingua messapica e latina (Università del Salento, 8 Giugno 2007).
Mercoledì 12 Agosto 2015, presso la sua residenza leccese, ci ha lasciato il Prof. Cosimo Pagliara. In tanti hanno espresso un messaggio di cordoglio alla famiglia dell’illustre docente salentino, e sono giunte anche le parole del rettore dell’ateneo leccese, Prof. Vincenzo Zara: “È scomparso purtroppo il Professor Cosimo Pagliara, tra i fondatori del Dipartimento e della Facoltà di Beni culturali della nostra Università. Fu promotore di numerose rilevanti iniziative di ricerca, tra le quali la scoperta della Grotta della Poesia a Roca Vecchia e la scoperta e lo scavo del sito protostorico di Roca, di cui ha diretto per molti anni le indagini archeologiche. L’Università e il territorio devono molto a questo collega docente e abile e appassionato ricercatore, che seppe lavorare collegando proficuamente le strutture accademiche e quelle di altri enti territoriali e di ricerca”.
Io ero profondamente legato all’amico “Mimmo”, che ho conosciuto nel lontano 1964, quando avevo 12 anni! Tantissimi sono i ricordi, che comincio a pubblicare su questo sito. Ciao Mimmo…
Lecce, 12 Agosto 2015
Ing. Gianni Carluccio
L’Ing. Gianni Carluccio con il Prof. Cosimo Pagliara.
Purtroppo è l’ultima foto con il caro Mimmo, fatta nel giorno di una sua importante Relazione al Convegno “Roca nel Mediterraneo, l’età delle prime navigazioni commerciali”, tenuto presso il Castello di Acaya, dove era anche presente la stupenda Mostra: “Roca nel Mediterraneo” (6 Luglio 2013).
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.
A mia sorella Antonella,
alle mie figlie Elena e Arianna,
alle mie nipotine Alice e Martina
Comm. Antonio Carluccio (Vaste, 13.7.1915 – Lecce, 28.3.1995)
In occasione del Centenario della nascita di mio padre, mi fa piacere pubblicare alcune immagini dell’Archivio di Famiglia. Ciao papà…
Antonio Carluccio a 52 anni.
Alcune immagini dell’album di famiglia.
* Tutte le immagini appartengono all’Archivio dell’Ing. Gianni Carluccio e ne è vietato l’utilizzo senza il consenso dell’Autore.